Cos'è cattedrale di trani?

Cattedrale di Trani

La Cattedrale di Trani, ufficialmente Concattedrale di San Nicola Pellegrino, è un importante edificio religioso situato a Trani, in Puglia.

  • Architettura: La cattedrale è un esempio significativo di architettura romanica pugliese. Si distingue per il suo candido prospetto in pietra calcarea locale, che le conferisce un aspetto luminoso e imponente. L'edificio è costituito da tre chiese sovrapposte:

    • La cripta di San Leucio
    • La chiesa superiore dedicata a Santa Maria Assunta
    • Il succorpo di San Nicola Pellegrino
  • Storia: La costruzione della cattedrale iniziò nel 1099, dopo la canonizzazione di San Nicola Pellegrino, un giovane pellegrino greco morto a Trani nel 1094 e subito venerato come santo. La costruzione fu completata intorno alla metà del XII secolo.

  • Esterno: Il campanile, alto 59 metri, domina il paesaggio circostante ed è visibile da lontano. La facciata principale presenta un rosone e tre portali finemente scolpiti.

  • Interno: L'interno della chiesa superiore è austero ma solenne. Pregevoli sono i capitelli scolpiti e l'ambone del XII secolo. La cripta di San Leucio, sottostante la chiesa principale, ospita le spoglie del santo patrono. Il succorpo, un ambiente ipogeo, è dedicato anch'esso a San Nicola Pellegrino.

  • Importanza Culturale: La Cattedrale di Trani è un importante centro di culto e un'attrazione turistica significativa per la città e la regione. Rappresenta un esempio notevole dell'arte romanica pugliese e testimonia la ricca storia religiosa e culturale di Trani.