La Cattedrale di Trani, ufficialmente Concattedrale di San Nicola Pellegrino, è un importante edificio religioso situato a Trani, in Puglia.
Architettura: La cattedrale è un esempio significativo di architettura romanica pugliese. Si distingue per il suo candido prospetto in pietra calcarea locale, che le conferisce un aspetto luminoso e imponente. L'edificio è costituito da tre chiese sovrapposte:
Storia: La costruzione della cattedrale iniziò nel 1099, dopo la canonizzazione di San Nicola Pellegrino, un giovane pellegrino greco morto a Trani nel 1094 e subito venerato come santo. La costruzione fu completata intorno alla metà del XII secolo.
Esterno: Il campanile, alto 59 metri, domina il paesaggio circostante ed è visibile da lontano. La facciata principale presenta un rosone e tre portali finemente scolpiti.
Interno: L'interno della chiesa superiore è austero ma solenne. Pregevoli sono i capitelli scolpiti e l'ambone del XII secolo. La cripta di San Leucio, sottostante la chiesa principale, ospita le spoglie del santo patrono. Il succorpo, un ambiente ipogeo, è dedicato anch'esso a San Nicola Pellegrino.
Importanza Culturale: La Cattedrale di Trani è un importante centro di culto e un'attrazione turistica significativa per la città e la regione. Rappresenta un esempio notevole dell'arte romanica pugliese e testimonia la ricca storia religiosa e culturale di Trani.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page